Purezza e origine naturale

Garanzie di qualità Oak organic

L’obbiettivo di Oak Organic è migliorare sempre più il tuo benessere ed è proprio qui che gli aromi possono giocare un ruolo davvero importante. Offriamo un'ampia gamma di prodotti che donano al tuo corpo e alla tua mente la cura e l'attenzione di cui hanno bisogno. Ma cosa rende così speciali i nostri prodotti?

100% puri, naturali e biologici

Senza additivi o trattamenti chimici

100% non adulterati

Non modificati
Non tagliati
Non diluiti
Non rettificati

100% autentici

Non ricomposti
Non deterpenati

100% tracciabili

Identificazione botanica e specifiche biochimiche in base al chemiotipo

Aromaterapia realizzata in Belgio

Oak organic rappresenta il nostro intento di collocare con decisione sul mercato un marchio belga di prodotti per l'aromaterapia. Puoi acquistare questi prodotti nella tua farmacia locale.

La linea Oak organic include prodotti puri e singoli, come oli essenziali e oli vegetali (per la pelle). Inoltre, offriamo anche prodotti più complessi e innovativi, come sinergie pronte all'uso, oli da massaggio, roll-on e spray profumati.

Ogni prodotto è stato sviluppato con grande cura e attenzione per garantire la massima sostenibilità ed efficacia.

Qualità e sicurezza

I prodotti Oak Organic sono al 100% puri, naturali e biologici. Non viene aggiunto nulla e non vengono sottoposti ad alcun trattamento chimico. Ricerchiamo la purezza in ogni singola goccia.

I nostri prodotti sono inoltre al 100% non adulterati. Gli oli essenziali non vengono modificati, tagliati (= mescolati con altri oli essenziali), diluiti o rettificati (= adattati a una composizione standard mediante prodotti chimici o ridistillazione per aumentare la concentrazione di alcuni componenti).

I prodotti sono al 100% autentici. Non sono ricomposti e il loro contenuto di terpeni non viene rimosso.

In ultimo, ma non meno importante, gli oli essenziali hanno una identificazione botanica e specifiche biochimiche in base al chemiotipo. Il dettaglio del chemiotipo è utile perché la composizione di un olio essenziale può variare in modo significativo a seconda del clima in cui la pianta ospite è stata coltivata e della sua origine geografica.


"Ricerchiamo la purezza in ogni singola goccia"

- Il team di R&S Oak organic

Analisi e test

Ogni prodotto che realizziamo viene accuratamente controllato per garantire che soddisfi i nostri elevati standard di qualità. A tal fine eseguiamo numerosi  e diversi test.

  • In primo luogo, effettuiamo un'analisi chimica mediante gascromatografia. Questo ci aiuta a determinare la composizione e le proporzioni dei componenti del prodotto.

  • Successivamente, effettuiamo una serie di analisi fisiche, come la misurazione della densità, dell'indice di rifrazione e della rotazione ottica. Queste misurazioni ci forniscono importanti informazioni sulle proprietà del prodotto.

  • Infine, eseguiamo un test organolettico. In questo modo valutiamo l'aroma e il sapore del prodotto, in modo da essere certi che soddisfi le norme da noi stabilite.

Così possiamo garantire che ogni lotto dei nostri prodotti risponda ai nostri rigorosi standard di qualità.

Il nostro packaging

Conoscere ciò che si acquista

La scelta della giusta specie botanica e della giusta parte della pianta, coltivata in un determinato luogo, sono tutti fattori determinanti per l'aroma, il sapore, il colore e le altre proprietà di un olio essenziale. Per questo motivo, è importante che tutti questi elementi siano indicati sulla confezione, in modo da sapere esattamente cosa si sta acquistando.

  • La specie botanica esatta

    L'uso del nome latino corretto sulla confezione evita la confusione (potenzialmente pericolosa) che può essere causata da nomi errati o incompleti. Dire semplicemente, ad esempio, che un prodotto contiene "olio essenziale di eucalipto" è vago e impreciso! Esistono diversi tipi di "olio di eucalipto", come l'Eucalyptus globulus, l'Eucalyptus radiata e l'Eucalyptus citriodora, ognuno dei quali ha componenti e proprietà diverse.

  • La parte della pianta utilizzata

    La parte della pianta utilizzata per l’estrazione dell'olio è importante, soprattutto per le specie in cui le diverse parti della pianta producono oli essenziali diversi. È il caso, ad esempio, del Citrus aurantium ssp. amara - l'arancio amaro - in cui la foglia, la buccia e i fiori producono oli diversi.

  • Il Paese d'origine

    Paesi di origine diversa possono significare clima, suolo, altitudine, ecc. diversi. Ciò vuol dire che la stessa pianta, coltivata in regioni diverse, può produrre olio con una composizione o un chemiotipo diverso.

  • Il chemiotipo

    Il chemiotipo rappresenta la parte più caratterizzante di una specie vegetale. È il caso, ad esempio, del rosmarino (Rosmarinus officinalis CT. cineolo, Rosmarinus officinalis CT. canfora, Rosmarinus officinalis CT. verbenone) e del timo (Thymus vulgaris CT. linalolo, Thymus vulgaris CT. timolo, Thymus vulgaris CT. carvacrolo).

  • Il metodo di estrazione

    Ad esempio, mediante distillazione a vapore o spremitura a freddo.


Protezione naturale: i nostri flaconi di vetro viola Miron

Per mantenere la qualità dei nostri prodotti il più a lungo possibile, utilizziamo solo le migliori soluzioni di conservazione e packaging. Conservare il prodotto nel modo giusto garantisce una durata di conservazione ottimale. Per questo motivo, utilizziamo flaconi in vetro viola MIRON, riciclabile al 100%. Si tratta dell'unico tipo di vetro al mondo in grado di filtrare i raggi solari. Permette il passaggio dei raggi benefici, ma blocca il passaggio dei raggi nocivi. A differenza delle bottiglie di vetro tradizionali, il vetro viola MIRON si lascia penetrare solo da un determinato spettro di luce: la luce viola e la luce infrarossa.

Il vetro viola MIRON protegge e prolunga la "fruibilità" dei prodotti naturali. Ciò significa che gli oli essenziali e vegetali conservati in questi flaconi mantengono il loro effetto, il loro aroma, il loro colore e la loro consistenza.

Tuttavia, questa tecnologia va ben oltre la semplice protezione dagli effetti nocivi della luce. Protegge anche l'attività biofotonica dei prodotti naturali, come gli oli essenziali. I biofotoni sono onde elettromagnetiche di luce emesse dagli organismi viventi. Trasportano informazioni essenziali per molti processi biologici e sono quindi fondamentali per la nostra salute e il nostro benessere. È stato dimostrato che i biofotoni presenti negli oli essenziali svolgono un ruolo importante nella capacità di autoguarigione dell'organismo, migliorando al contempo l'equilibrio emotivo. Il vetro viola MIRON, con le sue proprietà straordinarie, serve a proteggere questi biofotoni benefici. La sua capacità di consentire selettivamente il passaggio solo di alcuni tipi di luce assicura che l'olio essenziale sia salvaguardato dalle influenze nocive della luce visibile.

Aromaterapia in pratica

Gli oli essenziali possono essere utilizzati in diversi modi: uso interno o esterno, diffusione nell’ambiente o massaggio sulla pelle. È importante utilizzare sempre la giusta dose e seguire con attenzione le raccomandazioni di sicurezza.

Come utilizzare gli oli essenziali

Godere dell'aromaterapia in modo sicuro

Gli oli essenziali naturali sono altamente concentrati e devono essere utilizzati con attenzione. Leggi qui le precauzioni da seguire per godere dei benefici dell'aromaterapia in tutta sicurezza.

Precauzioni di sicurezza